CORSI SPECIALISTICI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
A.A. 2000-2001
Cosmologia e Astroparticelle
Dott. Antonio Riotto (Univ. Di Padova)
Cosmologia standard, Inflazione, Nucleosintesi primordiale e termodinamica dell'Universo, Bariogenesi (alla scala elettrodebole e alla scala delle Grandi Unificazioni), Stringhe cosmiche, Monopoli .
Durata approssimativa:15 ore
Inizio: Lunedì 2 aprile 2001
Orario:
Lunedi - Martedi - Mercoledi - Giovedi ore 15.00 - 17.00 Aula 8
Venerdi ore 9.00 - 11.00 Aula Corbino
Fisica dei Sapori
Prof. Alessandra
Pugliese
Dott. Enrico
Franco (INFN-Roma I )
Durata approssimativa: 20 ore
Inizio: Lunedì 19 febbraio 2001
Orario:
19.02 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
21.02 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
26.02 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
28.02 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
05.03 ore 17:00 - 19:00 Aula 8
07.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
12.03 ore 17:00 - 19:00 Aula 8
14.03 ore 17:00 - 19:00 Aula 8
19.03 ore 17:00 - 19:00 Aula 8
21.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 8
Oltre il Modello Standard
Dott. Andrea
Brignole (Univ. Padova)
Dott.ssa
Barbara Mele (INFN-Roma I)
Introduzione alla supersimmetria globale N=1 in quattro dimensioni, Costruzione di Lagrangiane supersimmetriche gauge-invarianti, Rottura spontanea e rottura soffice della supersimmetria, Il Modello Supersimmetrico Minimale. Ricerca di Supersimmetria ai colliders., Cosa abbiamo imparato dalle macchine e+e- (LEP), Cosa stiamo imparando dalle macchine adroniche (Tevatron), Il test cruciale di LHC e l'eventuale studio dei dettagli del modello, ai collider lineari e+e-.
Durata approssimativa: 20 ore
Inizio: seconda settimana di Marzo
Orario: da
definire
Tecniche sperimentali di rivelazione ed identificazione di particelle
Prof. Fernando Ferroni
Principi di funzionamento dei principali rivelatori per HEP, Rivelatori basati sulla scintillazione e sull'effetto Cerenkov, Rivelatori a gas e a semiconduttore, Rivelatori di vertice, camere a fili (proporzionali e a deriva), TPC, RPC, Calorimetri elettromagnetici omogenei e a sampling, Calorimetri adronici e loro compensazione, Identificazione di particelle.
Sono previsti
3 seminari specialistici di 4 ore
sugli esperimenti Kloe (Prof. La Cava), BABAR
(Prof.
Ferroni) e CDF ATLAS (CMS ) (Prof. Dionisi)
.
Durata approssimativa: 20 ore
Inizio:lunedì 05 marzo 2001
Orario:
Lunedì - Martedì - Giovedì ore 15:00 - 17:00 Aula 8
Probabilità e incertezze di misura
Prof. Giulio D'Agostini
Introduzione critica ai metodi statistici convenzionali. Concetti e valutazioni della probabilita`, Inferenza statistica applicate alle misure di grandezze fisiche, con verosimiglianze di vario tipo, sistematici e di background.
Durata approssimativa: 20 ore
Inizio: giovedì 01 febbraio 2001
Orario:
01.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
02.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
05.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
06.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
12.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
13.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
14.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
15.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
16.02 ore 16:30 - 18:30 Aula 8
Metodi Computazionali di Base per la Fisica
Prof. Andrea
Crisanti
Prof. Silvano
Petrarca.
Serie Asintotiche, Espansioni asintotiche di integrali, Metodo di Laplace, Lemma di Watson, Steepest descent e punto di sella,Teoria delle perturbazioni, Teoria delle perturbazioni regolari e singolari,, Raccordo asintotico, Boundary Layers, WKB,Multiple scale analysis. Numerico: Interpolazione ed estrapolazione, Polinomiale, Razionale, Cubic spline, Integrazione Simpson, Roemberg, Gauss, Integrali impropri, Runge-Kutta, Bulrish-Stoer, Adam-Bashfort. Problema del "rounding", Numeri random Metodi MonteCarlo, Manipolazione algebrica, Esempi di soluzioni di problemi fisici, Zero di funzioni, Minimi e massimi, Fast Fourier Transform e Trasformata Z.
Durata approssimativa: 30 ore
Inizio: giovedì 01 febbraio 2001
Orario:
Martedì - Giovedì ore 14:00 - 16:00 Aula 8
Metodi Monte Carlo e sistemi quantistici interagenti
Prof. Giovanni
Bachelet
Dr. Saverio
Moroni (INFM Roma I)
Dr. Carlo
Pierleoni (Univ. L'Aquila)
Metodi Monte Carlo per integrali multidimensionali., Monte Carlo variazionale per elettroni, Algoritmo di Metropolis, Funzioni Slater-Jastrow., Energia e varianza, Il problema core-valenza, Equazione di Schroedinger in tempo immaginario. Monte Carlo diffusionale: moto browniano, diramazioni,. Campionamento d'importanza: termine di deriva. Fermioni: segno approssimazione dei nodi fissi. Reptation Monte Carlo, Path Integral Monte Carlo.
Durata approssimativa: 30 ore lezione e 15 oreesercitazioni al calcolatore
Inizio: lunedì 09 aprile 2001
Orario:
dal lunedì al Venerdì ore 9:00 - 10:00 Aula 5
Metodologie avanzate di struttura della Materiali:
Tecniche attuali
di spettroscopia della materia condensata: Spettroscopia in trasformata
di Fourier, Spettroscopia Raman, Spettroscopia con neutroni, Spettroscopia
con radiazione di sincrotrone (Prof. P. Calvani
) 8 ore. Metodologie
avanzate di ottica: Lasers, Metodi non lineari per la generazione della
luce, Ottica impulsiva al picosec e al femtosec, Applicazioni (Prof.
P. Mataloni ) 10 ore.
Spettroscopia X e UV: Assorbimento X, EXAFS, Fotoemissione, Applicazioni
(Dr. N. Saini) 8
ore. Tecniche avanzate di microscopia (Dr.
C. Coluzza ) 4 ore.Nuovi
Materiali: Proprieta' delle manganiti a magnetoresistenza colossale
(Prof. P. Dore ) 4
ore; Proprieta' dei superconduttori ad alta
Tc (Dr. S. Lupi ) 6
ore; Semiconduttori a bassa dimensionalita'
(Dr. A. Polimeni) 5
ore
Misura delle distanze in astrofisica e modelli cosmologici
Prof. Francesco Melchiorri
Gli studenti interessati possono seguire questo corso del Dottorato in Astronomia.
Programma da definire.
Durata approssimativa: da definire
Inizio: da definire
Orario: da
definire
Large Extra-Dimensions
Prof. F.Zwirner
Programma da definire.
Durata approssimativa: da definire
Inizio: da definire
Orario: da
definire
La capacita' predittiva della Meccanica Quantistica (MQ), dalle particelle agli stati quantici macroscopici
Prof. G. Diambrini
Richiamo ai fondamenti della Meccanica quantistica e ai suoi problemi interpretativi. Fenomenologia dei mesoni K quale esempio della straordinaria capacita' predittiva della MQ: a) Il doppietto K0, antiK0, b) Le oscillazioni di stranezza, c) Rigenerazione del K short, d)Violazione di CP e le conseguenze cosmologiche. Disuguaglianze di Bell e l'interpretazione quantistica della misura. L'esperimento EPR-La verifica sperimentale delle disuguaglianze di Bell, e la conferma dell' interpretazione standard della MQ. Previsioni della MQ per la sovrapposizione coerente di stati quantici macroscopici e l' esperimento MQC (Macroscopic Quantum Coherence) in corso per la sua rivelazione. Analogia tra il formalismo della MQ che prevede le oscillazioni di stranezza Ko, antiKo, e quello che prevede le oscillszioni dovute alla MQC. Una possibile futura (rivoluzionaria ?) applicazione della MQ: Computer Quantistici date e orari da definire
Durata approssimativa:
Inizio: 19 febbraio 2001
Orario:
Dal 19.02 al 23.02 ore 15:30 - 17:30 Aula Maiorana
Dal 01.03 al 02.03 ore 15:30 - 17:30 Aula 8
Elementi di Informazione e Computazione Quantistica
Prof. F. De Martini
Entanglement di stati quantistici e nonlocalita' quantistica: Einstein-Podolsky-Rosen e verifiche di violazione di diseguaglianze di Bell."Q-bits", "E-bits" e quantum-gates. Entropie di Shannon e di Von-Neumann: proprieta' generali della informazione quantistica. Teoria generalizzata della misurazione quantistica: POVM. Proprieta' degli stati di spin non-ortogonali: limiti della obiettivita'.Elementi di teoria della complessita' computazionale, metodi di Shor e di Grover. Metodi moderni di "quantum cryptography". "Quantum state teleportation" in spazi hilbertiani a variabili discrete e continue. "Quantum error correction" and "fault tolerant quantum computers". Problemi di de-coerenza. "Macroscopic quantum superpositions": metodi moderni per la generazione di Schroedinger-Cats.
Durata approssimativa: 12-15 ore
Inizio: 27 febbraio 2001
Orario:
27.02 ore 16:00 - 18:00 Aula 7
08.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
28.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
11.04 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
27.04 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
07.05 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
21.05 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
29.05 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
Onde Gravitazionali
Prof. V. Ferrari e Prof. Omar Benhar
Il corso sara' diviso in tre parti
parte I (Prof. Valeria Ferrari) 12 ore:
- equazione della deviazione geodetica
- onde gravitazionali come perturbazioni
di uno spaziotempo piatto
- proprieta' delle onde piane,
Gauge TT (traceless, transverse)
- onde gravitazionali come soluzioni
esatte delle eq. di Einstein
- generazione di onde gravitazionali:
formalismo di quadrupolo
- come rivelare le onde gravitazionali
- tensore energia-impulso e leggi
di conservazione
- pseudotensore energia-impulso
per il campo gravitazionale
- energia trasportata dalle onde
GW: la prima evidenza indiretta
dell'esistenza delle
Onde Gravitazionali
- soluzioni delle equazioni di
Einstein statiche e a simmetria sferica:
soluzione di Schwarzschild
e struttura stellare
- teorema di Birkhoff e teorema
di Buchdal
parte II (Prof.
Omar Benhar) 12 ore:
Materia densa e stelle di neutroni
1. Introduzione alla fisica della
materia densa
- Densita' di
energia e pressione di un gas di Fermi degenere.
- Definizione
di equazione di stato. Compressibilita' della materia e rigidita' dell'equazione
di stato.
- Equazione
di equilibrio. Struttura di una nana bianca con core di $^4$He. Massa di
Chandrasekhar.
2. Struttura della crosta di una
stella di neutroni
- Cattura elettronica
e neutronizzazione. Condizione di equilibrio rispetto al decadimento beta
inverso.
- Formula semiempirica
delle masse e stabilita' dei nuclei con grande eccesso neutronico.
- Regime di
neutron drip.
3. Regione di densita' nucleare
e supernucleare: trattazione non relativistica
- Il problema
nucleare a molti corpi
- Hamiltoniane
nucleari fenomenologiche
- Equazioni
di stato non relativistiche
4. Regione di densita' nucleare
e supernucleare: trattazione relativistica
- Violazioni
della causalita' nell'approccio non relativistico
- Modelli di
equazioni di stato relativistiche
- Applicabilita'
della trattazione relativistica nel limite di bassa densita'. Compatibilita'
con la fenomenologia
delle interazioni adroniche.
- Possibile
transizione a nuove fasi della materia nel core delle stelle di neutroni.
5. Calcolo delle proprieta' statiche
delle stelle di neutroni
- Soluzione
numerica dell'equazione di Tolman-Oppenheimer-Volkov
- Stabilita'
delle soluzioni
- Dipendenza
della relazione massa-raggio dall'equazione di stato della materia all'interno
della stella
6. Raffreddamento delle stelle
di neutroni
- Reazioni con
produzione di neutrini a T < 10$^9$ K
- Trasparenza
della stella ai neutrini prodotti
- Confronto
con le osservazioni
parte III (Prof.
Valeria Ferrari) 6 ore:
1. Preliminari per lo studio delle
perturbazioni stellari
- sviluppo di
tensori in armoniche sferiche tensoriali
- scelta della
gauge nelle perturbazioni stellari
- derivazione
delle equazioni che descrivono le perturbazioni di un buco nero
2. Perturbazioni di un buco nero
- modi quasi-normali
di un buco nero, frequenze caratteristiche ed emissione gravitazionale
- fenomeni di
scattering (gravitazionale) associati a un buco nero
- cenni sul
collasso di una stella a buco nero
3. Perturbazioni stellari
- derivazione
delle equazioni
- modi quasi-normali
di una stella: frequenze caratteristiche e dipendenza dall'equazione
di stato
- emissione
gravitazionale in processi di interazione tra stelle
- reazione di
radiazione e coalescenza di sistemi binari (cenni)
Testi consigliati: B. Schutz
A first course in General Relativity,
R. Wald: General Relativity,
S. Weinberg: Gravitation and Cosmology
S. Chandrasekhar: The Mathematical
Theory of Black Holes
Ci saranno anche dispense su larga
parte degli argomenti trattati nel corso
Durata approssimativa: 30 ore
Inizio: 22 marzo 2001
Orario:
22.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
27.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
29.03 ore 15:00 - 17:00 Aula 7
03.04 ore 17:00 - 19:00 Aula 7
05.04 ore 17:00 - 19:00 Aula 7Dal 10.04 Martedì e Giovedì ore 15:00 - 17:00 Aula 8
Mezzi Granulari
Dr. Stefano Zapperi
1. Elementi di
teoria dell' elasticita'
- tensore degli sforzi e delle deformazioni
- termodinamica della deformazione
- legge di Hooke
2. Plasticita'
nei cristalli: Dislocazioni
- la deformazione plastica
- deformazioni elastiche in presenza di dislocazioni
- proprieta' statistiche degli sforzi interni in insiemi di
dislocazioni
3. Elasto-plasticita'
dei mezzi granulari
- legge di Mohr-Coulomb e dilatanza
- proprieta' statistiche degli sforzi interni in un mezzo granulare, linee
di forza
- bande di scorrimento
Durata approssimativa: 10 ore
Inizio: da definire
Orario: da definire