Programmazione
Scientifica
Luciano M. Barone, Enzo Marinari,
Giovanni Organtini, Federico Ricci-Tersenghi
| Pagina | errata | corretta | |
|---|---|---|---|
| 15 | Paragrafo 1.3, terzo capoverso, riga 6: "conghiglia" | Leggasi "conchiglia" | |
| 22 | Prima riga: "il valore assoluto di m" | Leggasi "il valore assoluto della mantissa" | |
| 22 | Nella formula: secondo passaggio | Manca 1+ | |
| 52 | Terzo capoverso: Figura 2.8 | leggasi Figura 2.3 | |
| 55 | Listato 3.4 | leggasi Listato 3.8 | |
| 57 | IDE (Integrated Desktop Environment) | leggasi IDE (Integrated Development Environment) | |
| 64 | Primo capoverso: quarta riga | manca una parentesi chiusa dopo C++ | |
| 81 | Secondo capoverso: "l'istruzione 31" | Leggasi "l'istruzione 29" | |
| 83 | Nella citazione di Eco: "quarante" | leggasi "quaranta" | |
| 94 | Ultimo capoverso, prima riga: "validità l'input" | leggasi "validità dell'input | |
| 101 | Ricerca di numeri primi | La ricerca si esegue tra 1 e N, non tra 2 e N | |
| 129 | Nella nota a pié di pagina "discutiamo la differenza nel Capitolo 7 e per adesso usiamo il termine funzione" | Leggasi "definiamo una macro nel Paragrafo 3.5" | |
| 136 | Righe del listato con l'istruzione printf("Puntatori pd = %p, pe = %p, variabile a = %f\n", pd, a); | Sostituire con printf("Puntatori pd = %p, pe = %p, variabile a = %f\n", pd, pe, a); | |
| 143 | Prima riga del secondo listato char string1[] = ""; | Sostituire con char string1[50] = ""; | |
| 165 | Nal comando di esempio e nel testo -p = 1 | eliminare gli spazi | |
| 180 | Riga 48 del listato | Sostituire con if (j < n && j >= 0) (*(bin+j))++; | |
| 195 | Listato 8.1, riga 17 | Sostituire “sigmaB= 1./Stt;” con “sigmaB= sqrt(1./Stt);” | |
| 198 | Equazione (8.15) | Il modulo si intende preso su tutto il secondo membro della disequazione. | |
| 213 | Listato 8.6 riga 15 | Manca il casting a double | |
| 242 | Seconda riga | Eliminare il punto alla fine | |
| 260 | Formula per il periodo nel Laboratorio 10.4 | scambiare L e g | |
| 277 | Terzo capoverso, riga 7: "m coincide con la lunghezza della parola" | Leggasi "m vale 2 elevato al numero di bit che compongono la parola" | |
| 258 | subito prima del listato 10.2 | Eliminare il segno di "due punti" | |
| 274 | Ultimo paragrafo del listato: "Nel Listato riportiamo 11.1" | Leggasi "Nel Listato 11.1 riportiamo" | |
| 298 | Al secondo capoverso c'è una parentesi tonda chiusa | Ignorare la parentesi | |
| 315 | Gli assi nel grafico della figura non rappresentano t e x(t) | Sugli assi sono riportati x_2(t) e x_1(t) | |
| 320 | All'ultimo capoverso: "distribuito fra zero ed N" | Leggasi "distribuito sugli interi fra 1 ed N" | |
| 322 | Terza riga di testo: "seuguenti" | leggasi "seguenti" | |
| 368 | Terza riga: "detto il bit" | leggasi "è detto il bit" | |
| 368 | Penultimo capoverso | Non occorre andare a capo dopo AND | |
| 373 | Secondo capoverso: "La funziona" | leggasi "La funzione" | |
| 376 | Errore nella seconda formula "B=A_1+A_2" | Leggasi "B=A_0+A_1" | |
| 422 | Laboratorio 15.6, penultima riga: "ricorrrenza" | Leggasi "ricorrenza" | |
| 439 | Quarta riga: "prorità" | leggasi "priorità" | |
| 443 | Circa metà pagina: "fanno riferimento al quel nodo" | Leggasi "fanno riferimento a quel nodo" | |
| 457 | Terzo capoverso: "alla loro grado" | leggasi "al loro grado" | |
| 458 | Quinta riga: "diffficile" | leggasi "difficile" | |
| 459 | Paragrafo 17.2.1, nona riga: "indipendentemente dalla" | leggasi "indipendentemente dal" | |
| 463 | Primo capoverso, penultima riga: "algorimo" | leggasi "algoritmo" | |
| 488 | Alla terza riga "determmina" | Leggasi "determina" | |
| 523 | prima formula: manca il limite inferiore nella somma | Il limite è per i,j=1 | |
| 524 | Formula (19.4): a denominatore c'è N-1 | Leggasi N | |
| 536 | Sesta riga: "non e fosse" | Leggasi "non ne fosse" | |
| 536 | Alla fine del primo capoverso: "w_{i,i-i}" | Leggasi "w_{i,i-1}" | |
| 536 | Secondo capoverso, quinta riga: "configurazione" | Leggasi "configurazioni" | |
| 549 | Terza riga: "comportamente" | Leggasi "comportamento" | |
| 550 | Ottava riga: "che si trova sul con il nome" | Leggasi "che si trova sul sito con il nome" | |
| 536 | Terzultima riga: "nessuno massimo" | Leggasi "nessun massimo" | |
| 595 | Il titolo dell'Appendice &egra ve; "Le istruzione principali del C" | Leggasi "Le istruzioni principali del C" | |
| 596 | Spiegazione dell'istruzione for. Si dice "espressione logica che, se vera," | Leggasi "espressione logica che, se falsa," |